Kick-off meeting in escape room: come la gamification rafforza il coinvolgimento del team

Scritto da Francesca Bonato

La maggior parte dei kick-off meeting segue sempre lo stesso copione. Slide PowerPoint. Pausa caffè.Un giro di presentazioni se il team lavora insieme per la prima volta. Ma se il prossimo lancio progetto somigliasse meno a una riunione obbligatoria e più a un'avventura vera e propria?

Ecco l'idea: un kick-off meeting in una escape room. Non si tratta semplicemente di chiudere il team in una stanza con un timer che scorre (anche se fa parte del gioco). Piuttosto, si tratta di rivoluzionare il modo in cui i team assorbono la strategia, comprendono gli obiettivi e si connettono tra loro fin dal primo giorno.

Perché le escape room funzionano per i lanci di progetto

I meeting tradizionali hanno spesso un problema di fondo: il coinvolgimento passivo. Le ricerche dimostrano che i giochi aumentano la capacità di memorizzazione delle competenze dei dipendenti di circa il 40%, perché l'apprendimento esperienziale crea una comprensione più immediata rispetto alle presentazioni convenzionali.

Pensiamo allo scenario tipico. Il project manager presenta gli obiettivi. I membri del team annuiscono. Tutti prendono appunti. Ma stanno davvero interiorizzando la strategia, oppure stanno solo garantendo la loro presenza fisica, senza coinvolgersi mentalmente nel lavoro?

Le escape room incoraggiano il problem-solving, il pensiero critico e promuovono la creatività. Quando il team lavora fisicamente insieme per superare delle sfide, non sta semplicemente imparando qualcosa sul progetto. Lo sta vivendo. Questa differenza conta moltissimo nella formazione del team.

Costruire collaborazione autentica

Le escape room affrontano comunicazione, fiducia, motivazione, risoluzione dei problemi e creatività molto meglio dei meeting tradizionali. In questi contesti, sotto una leggera pressione, i dipendenti rivelano aspetti diversi di sé e scoprono nuove abilità.

L'aspetto neuroscientifico

C'è un motivo solido per cui la gamification funziona. Quando ci si impegna in attività di risoluzione di enigmi, il cervello rilascia dopamina. Questo neurotrasmettitore non rende solo l'esperienza piacevole; rafforza la formazione della memoria. Il team ricorderà la strategia scoperta attraverso il gioco molto meglio dei punti elenco su una slide.

Progettare la tua escape room kick-off non convenzionale

Qui la cosa si fa davvero interessante. Un kick-off meeting insolito non significa affittare una generica location di escape room. Significa invece creare un'esperienza su misura dove gli obiettivi del progetto diventano gli enigmi stessi.

Facciamo un esempio pratico: pensa per esempio a un progetto di sviluppo software che deve partire entro sei mesi. Invece di presentare la roadmap, si trasforma ogni milestone principale in una sfida. I team devono "scappare" completando puzzle che riflettono i passaggi effettivi del progetto.

Trasformare la strategia in gameplay

Ogni indizio sbloccato rivela un aspetto della strategia aziendale. Forse il primo puzzle richiede di decodificare i dati demografici del mercato target. La soluzione potrebbe rivelare la sfida successiva: calcolare le funzionalità del prodotto minimo vitale. All'improvviso, i membri del team non stanno solo ricevendo passivamente informazioni. Stanno attivamente costruendo la loro comprensione del panorama del progetto.

Le escape room virtuali coinvolgono comunicazione sociale, capacità di risoluzione dei problemi e lavoro di squadra, con i team che collaborano per risolvere enigmi e superare sfide. Questo formato funziona sia che il team sia in presenza, da remoto o in modalità ibrida.

Passi pratici per l'implementazione

Inizia mappando il percorso critico del progetto. Identifica da cinque a sette milestone chiave o elementi strategici. Questi diventeranno gli spunti per gli enigmi da risolvere.

Per ogni stazione, progetta una sfida che incarna quello specifico obiettivo. Se il buy-in degli stakeholder è cruciale, crea un puzzle che richiede il consenso del team. Se l'allocazione delle risorse pone delle difficoltà, costruisci una meccanica di gioco basata sull'ottimizzazione di asset limitati. Potresti personalizzare la tua escape room includendo enigmi legati all'azienda o calibrati sugli interessi dei membri del team. Magari il tuo team adora la crittografia? Codifica i vincoli di budget. Vi piacciono i problemi di logica? Crea un puzzle con diagramma di flusso che rappresenta il processo decisionale.

La bellezza sta nella personalizzazione. Scegli un tema che si lega al tuo meeting o agli obiettivi dell'anno.

Un formato flessibile

Spesso, i progetti coinvolgono team che non lavorano nello stesso ufficio e a volte neppure nella stessa città. Nessun problema. Le escape room virtuali sono gli eventi virtuali più richiesti perché rappresentano la soluzione perfetta per le imprese che cercano un'attività da remoto che non manca mai di entusiasmare i partecipanti.

Opzioni virtuali e ibride

Per gli eventi di escape room online, i compagni di squadra accedono all'escape room tramite un sito web o un'app e incontrano un Game Master tramite piattaforme di videoconferenza come Zoom, Microsoft Teams o WebEx per collaborare sulla loro fuga.

Le meccaniche si adattano sorprendentemente bene ai formati digitali. Le breakout room diventano zone di sfida separate. I documenti condivisi si trasformano in spazi di puzzle collaborativi. La condivisione dello schermo permette ai team di esaminare gli indizi insieme.

Vantaggi della presenza fisica

Le escape room fisiche offrono qualcosa che il virtuale non può del tutto replicare: l'interazione tangibile. I kit di escape room possono essere inviati al tuo ufficio, inclusi tutti i dettagli e materiali necessari, con enigmi, indizi e istruzioni su come allestire il gioco. In questo caso, diventa fondamentale scegliere la location giusta in base alle necessità di personalizzazione e alle dimensioni del team.

Misurare il successo

Il divertimento è assicurato, ma il vero valore di queste esperienze emerge nel modo in cui i team portano avanti i loro apprendimenti.

Sessioni di debriefing facilitate

Le esperienze di team building di questo genere includono guide di debriefing per condurre i team in discussioni che rendono gli apprendimenti non solo pratici, ma personali. Dopo l'esperienza di escape room, ci si ferma a riflettere insieme. Quali puzzle si sono rivelati più difficili? Perché? Spesso, le sfide con cui le persone hanno lottato nel gioco rispecchiano potenziali ostacoli del progetto.

Il tuo team si è bloccato perché nessuno ha preso la leadership? È un'intuizione preziosa per la governance del progetto. Si sono precipitati sugli indizi senza leggere attentamente? Forse questo suggerisce la necessità di una raccolta requisiti più approfondita.

Giocare a un'escape room può rivelare i punti di forza e di debolezza dei singoli membri del team e quelli del team nel suo insieme. Usa queste osservazioni in modo costruttivo.

Pianificare il tuo kick-off in escape room

Pronto a provare questo approccio? Ecco alcuni aspetti da considerare.

Investimento di tempo

Le escape room virtuali durano tipicamente un'ora, mentre eventi più complessi potrebbero estendersi a 90 minuti. Considera il tempo di briefing prima e di debriefing dopo. La maggior parte delle aziende programma sessioni di mezza giornata, consentendo tempo ampio senza sovraccaricare le agende.

La durata dell'evento a seconda della selezione del gioco varia da circa 1,5 a 2,5 ore quando si includono le attività di apertura e chiusura dei lavori.

Considerazioni sulla dimensione del team

Le escape room aziendali possono ospitare gruppi che vanno da 10 a 500 partecipanti, con dimensioni di team consigliate da 3 a 15 persone. I gruppi più grandi si dividono in team in competizione, gareggiando per completare le sfide per primi. Moderatori dedicati guidano i team attraverso le attività, e gli eventi possono ospitare fino a 600 partecipanti per sessione.

I team più piccoli permettono a tutti una partecipazione significativa. Per gruppi piccoli, si consigliano 4-6 giocatori per gruppo per garantire che ogni persona contribuisca senza che nessuno svanisca sullo sfondo. In ogni caso, è fondamentale scegliere la location in base alla dimensione del tuo team e anche al grado di personalizzazione di cui hai bisogno

Dare vita alla tua strategia

Il concetto di kick-off meeting in una escape room ridefinisce fondamentalmente il modo in cui approcciamo l'avvio del progetto. Invece di presentare la strategia come qualcosa calato dall'alto, diventa qualcosa che i team scoprono insieme. Creare un senso di comunità sul posto di lavoro è importante, con il 90% dei datori di lavoro che concordano sul fatto che contribuisce al successo aziendale.

Quando i team partecipano a questo tipo di attività, si ritrovano a costruire le fondamenta per una collaborazione genuina, stabilendo modelli di comunicazione e creando riferimenti condivisi che li accompagneranno attraverso le sfide effettive del progetto.

Francesca Bonato
Scritto da Francesca Bonato

Francesca sa abbinare e mescolare con passione il ritmo della vita e quello del lavoro. Nel tempo libero si dedica alla danza, ma durante la giornata lavora con la stessa passione per dare vita eventi perfetti per i suoi clienti. Proprio come un direttore d’orchestra sa ricercare l'armonia all'interno una sinfonia, Francesca seleziona con cura i migliori fornitori per garantire un evento impeccabile. La coordinazione di un evento è una danza complessa, e lei la esegue con maestria, anche nelle situazioni più impegnative. Con il suo carisma e il suo sorriso contagioso, riesce a dare a ogni evento il ritmo perfetto, proprio come un travolgente ballo caraibico!

Indietro

Altri articoli della stessa categoria "LAM tips"