Come eventi e location sono cambiati con l’avvento dei social media

Scritto da Federica Ferron

L’avvento dei social media ha trasformato radicalmente l’universo degli eventi. Un tempo dominati da esigenze logistiche e tecniche, oggi sono progettati anche per catturare l’attenzione visiva e generare contenuti da condividere

L’evoluzione del settore nell’era digitale ha imposto nuove regole: visibilità, estetica e storytelling sono diventati centrali nella pianificazione di qualsiasi evento, privato o aziendale. Nel periodo pre-social, le location dovevano “funzionare”. Oggi devono anche “piacere” — e non solo dal vivo, ma soprattutto online. In un contesto dove Instagram, TikTok e Pinterest dettano i trend visivi, gli spazi devono rispondere anche al bisogno di fotogenicità, armonia cromatica e dettagli unici che rendano ogni scatto virale. Per questo la ricerca della location perfetta non può prescindere anche da questi nuovi parametri.

La costante ricerca del "contenuto perfetto"

Nel mondo post-Instagram, ogni partecipante a un evento è anche un creatore di contenuti. L’allestimento, la luce, i colori e la disposizione degli arredi vengono studiati per guidare l’interazione e stimolare la condivisione. In questo senso, il "contenuto perfetto" è diventato uno degli obiettivi di ogni iniziativa, spingendo gli organizzatori a rivedere completamente le logiche tradizionali.

Questo ha portato anche alla nascita di nuove figure professionali, come il social content curator, e alla selezione di fornitori in grado di fornire non solo servizi ma anche scenografie impattanti. Gli eventi di oggi, insomma, non si concludono il giorno stesso, ma continuano nel feed, nelle stories, nei reel degli invitati.

Location a Milano: estetica, design e visibilità

Milano è diventata una vetrina privilegiata per queste nuove esigenze. La città offre location pensate per stupire e fotografare, spesso frutto di restauri sofisticati e progetti architettonici di alto profilo.

Un esempio è una location recentemente ristrutturata da un acclamato studio di design italiano, nel moderno e dinamico quartiere di Corso Garibaldi. Parliamo di una location recentemente ristrutturata da un acclamato studio di design italiano. L’ambiente è sofisticato ma con un tocco familiare, e alterna fascino pop a finiture eleganti, perfetto per eventi lifestyle o aziendali in cerca di una narrazione visiva accattivante.

Un’altra perla nascosta è un rooftop con vista sul Duomo: il verde e lo skyline urbano creano un contrasto unico. La terrazza è suddivisa in diverse zone — l’angolo bar, il salottino panoramico, il suggestivo percorso di rampicanti e una vasca ornamentale con piante acquatiche. Ogni angolo è pensato per valorizzare lo scatto perfetto, mentre la luce naturale e il paesaggio circostante offrono una cornice ideale per eventi memorabili.

Nel quaartiere alla moda dei Navigli, c'è uno splendido spazio di design nato da una ristrutturazione industriale. L’atmosfera è urbana e creativa, con installazioni e dettagli che donano un impatto visivo forte e spazi altamente versatili. 

Infine, in zona Missori, sorge un teatro per eventi dallo stile indiscutibilmente glamour. La grande sala ellittica è affiancata da un foyer di 300 m², perfetto per welcome cocktail, lounge zone o esposizioni temporanee. L’atmosfera è elegante, scenografica e studiata per valorizzare la componente estetica in ogni suo dettaglio.

Il peso dell’estetica nelle scelte dei clienti

Non si tratta solo di apparenza: oggi, l’estetica è un criterio determinante per i clienti nella selezione delle location. L’ambiente deve rappresentare i valori del brand, il gusto del pubblico, e fornire uno sfondo coerente con il tono visivo dell’evento stesso. In altre parole, deve essere “Instagrammabile”, ma con autenticità.

Questa nuova sensibilità influenza anche le strategie di marketing: molti venue manager investono infatti in shooting professionali, collaborazioni con influencer e virtual tour 3D per mostrare la bellezza degli spazi anche a distanza. L’obiettivo è chiaro: diventare il setting ideale per contenuti che parlino da soli.

Organizzare un evento oggi significa anche progettare un racconto visivo coerente, capace di vivere oltre la durata fisica dell’incontro. Una location, in questo senso, non è più solo uno spazio: è un media, un linguaggio, una firma estetica che parla al pubblico digitale.

Federica Ferron
Scritto da Federica Ferron

Federica è un pilastro del nostro team Eventi, una professionista con un amore innato per l’estetica e un occhio attento ai dettagli. Sempre alla ricerca di nuove location da scoprire e idee innovative da proporre, costruisce esperienze uniche per i suoi clienti. Affronta ogni sfida con empatia ed entusiasmo, facendo sentire chi lavora con lei completamente a proprio agio. Dal primo contatto fino alla scelta della location perfetta e dei fornitori migliori, Federica accompagna i suoi clienti con dedizione e competenza. Chi la incontra scopre una vera professionista, un punto di riferimento affidabile per l’organizzazione dei loro eventi aziendali presenti e futuri.

Indietro

Altri articoli della stessa categoria "LAM tips"