L’edificio è un classico esempio di archeologia industriale, realizzato alla fine dell’Ottocento come magazzino ferroviario e nel corso del Novecento utilizzato come set cinematografico e laboratorio di arte contemporanea. L’edificio è circondato da un giardino pubblico all’interno del quale si trovano aree alberate, prati con panchine ed una bocciofila con uno spazio ricettivo coperto da un pergolato di glicine.
Tutta l’area é coperta da tecnologia wireless, che permette di fruire gratuitamente della connessione ad internet. Gli spazi possono ospitare manifestazioni di ogni tipo: convegni, conferenze, mostre, sfilate di moda ed eventi aziendali. Le soluzioni architettoniche, il design dell’arredo e la grande luminosità dell’edificio sono elementi di valorizzazione degli eventi ospitati.
Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy. Proseguendo la navigazione accetti i nostri cookie.