Organizzare uno showroom per il tuo prodotto: i consigli dei nostri esperti
La prima impressione è quella che conta! Vale anche per gli showroom. È importante fare uno sforzo per creare una buona prima impressione, soprattutto perché il cliente medio viene bombardato quotidianamente da informazioni commerciali ed è probabile che dimentichi la maggior parte dei messaggi che riceve. Quindi, come si può organizzare uno showroom di qualità, che si distingua dagli altri e sia indimenticabile? In questo articolo condivideremo alcuni consigli dei nostri esperti!
Gli showroom sono un ottimo strumento per presentare i tuoi prodotti ai potenziali clienti
Gli showroom possono essere molto utili per il settore automobilistico e per le aziende di interior design. Se gestisci una concessionaria di auto, per esempio, avere uno showroom ti aiuterà a presentare i tuoi prodotti ai potenziali clienti in uno spazio adeguato. Lo stesso vale per le aziende del settore dell'arredamento: se si vogliono presentare le ultime novità o gli ultimi arrivi, uno showroom è un ottimo modo per farlo. È possibile anche utilizzare questi spazi come luoghi in cui i clienti già acquisiti possono venire a vedere come si è ampliata o migliorata la tua offerta.
Gli showroom sono utili per costruire relazioni sia con i nuovi clienti che con quelli esistenti; danno al cliente il tempo di creare fiducia nel marchio prima di effettuare l’acquisto e l'opportunità non solo di fare domande, ma anche di fornire un feedback su ciò che hanno apprezzato degli articoli visti in precedenza, in modo che le aziende possano migliorare le edizioni successive.
La ricerca della location adatta
L'ubicazione di uno showroom è fondamentale. La sede deve essere accessibile al tuo pubblico di riferimento. Deve anche essere facile da raggiungere, in modo che i partecipanti possano sfruttare al meglio il tempo a loro disposizione. Lo spazio deve avere buone possibilità di parcheggio e/o un buon accesso ai trasporti pubblici e, idealmente, deve trovarsi in un quartiere piacevole, vivace e interessante, in modo che i visitatori siano incoraggiati a rimanere più a lungo e a divertirsi.
Uno showroom in centro città può essere la scelta ideale per molte aziende, perché consente loro di allestire un'area espositiva di grande impatto, dove i potenziali clienti possono vedere di persona i loro prodotti e fare domande su di essi in un ambiente gradevole.
Organizzati per tempo ed evita il “rush” dell'ultimo minuto
Non aspettare l'ultimo minuto per iniziare i preparativi. È importante pianificare tutto per tempo, iniziando a promuovere il tuo showroom con largo anticipo. Innanzitutto, è necessario inviare gli inviti e assicurarsi che la sede sia pronta. Quindi, bisogna verificare di avere abbastanza personale a disposizione e le attrezzature necessarie per garantire che tutto fili liscio durante l'evento.
Prenditi anche il tempo per preparare una presentazione vera e propria, se il prodotto la richiede. De devi provvedere personalmente a tale presentazione, non preoccuparti di memorizzarla parola per parola, ma assicurati di avere ben chiaro quali sono i punti che vorrai sottolineare e in che modo pensi di farlo. Questo ti aiuterà a mantenere il flusso dell'evento senza intoppi, il che è particolarmente importante se per il tuo showroom è prevista la presenza della stampa o se realizzi uno streaming.
Sfrutta le diverse tecniche di esposizione per valorizzare i tuoi prodotti
Le tecniche espositive possono fare la differenza tra uno showroom ben organizzato e uno caotico. Per mettere in risalto i tuoi prodotti e attirare l'attenzione su di essi, è bene combinarne diverse. Ad esempio, se sono esposti prodotti di grandi dimensioni, è opportuno utilizzare luci o specchi per evidenziarne il formato ed evitare che lo spazio sembri troppo piccolo rispetto al prodotto. Se invece si espongono diversi oggetti più piccoli, si può pensare di collocarli in teche di vetro per renderli più visibili. Se la collezione è composta da molti colori diversi, è consigliabile utilizzare colori complementari per l'esposizione, in modo da far risaltare i prodotti nel contesto espositivo
Se si tratta di prodotti esposti su un tavolo o su uno scaffale, si consiglia di utilizzare un espositore a più livelli, che contribuirà a rendere più allettante l'inventario. Ci sono molte tecniche diverse da utilizzare, a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche del prodotto: affidati a professionisti del settore per garantire che i tuoi prodotti siano sempre presentati nel modo migliore!
Mantieni lo spazio pulito e organizzato durante l'evento
Tieni organizzato il tuo spazio. Verifica che ogni cosa sia al suo posto e che la location sia pulita, ordinata e pronta ad accogliere i tuoi ospiti. Potrebbero sembrare consigli ovvi, ma è sorprendente il numero di showroom che sono stati rovinati dalla trascuratezza di dettagli che avrebbero potuto essere sistemati con un semplice controllo dell'ultimo minuto. Organizza tutti i materiali necessari per l'evento prima dell’inizio, così da non ritrovarti a cercare affannosamente volantini e merchandising all'ultimo minuto!
Oltre a tenere tutto pulito, occorre assicurarsi di avere abbastanza spazio per esporre i prodotti, in modo che i potenziali acquirenti possano vederli chiaramente senza essere ostacolati da altri espositori o impacciati da un allestimento troppo “pieno" (in generale, a meno che non si tratti di uno showroom di interior design massimalista, uno spazio arioso è preferibile a uno disordinato).
Promuovi il tuo showroom in anticipo
Quando si organizza uno showroom, è bene promuoverlo in anticipo. Questo è un ottimo modo per assicurarsi di coinvolgere il pubblico e di sapere cosa aspettarsi. È possibile promuovere lo showroom sui social media, come Facebook o Twitter, oppure utilizzare un giornale locale o anche annunci radiofonici, se opportuno. Prepara un sito web, in modo che tutti coloro che sono interessati a partecipare all'evento abbiano un posto dove andare per ottenere maggiori informazioni!
Inoltre, è bene accertarsi che il luogo in cui si svolge l'evento sia facile da trovare e raggiungibile in auto e con i mezzi pubblici. I clienti non devono perdere tempo a cercare il tuo showroom, altrimenti rischiano di perdere l'interesse!
Investire in uno showroom è un ottimo modo per promuovere la tua attività.... se saprai trasformarlo in un’esperienza davvero unica!
Ecco i consigli dei nostri esperti per allestire uno showroom di successo:
- Scegli la location giusta. Che si tratti di uno spazio in affitto o di un punto vendita vero e proprio, di un temporary o della tua sede, è importante che sia accogliente e ben illuminato, e che ci sia abbastanza spazio per permettere alle persone di trascorrere almeno un pomeriggio in pieno comfort.
- Crea una presentazione accattivante. Può essere semplice o elaborata a seconda delle esigenze, ma deve sempre adattarsi al "tono di voce" del tuo brand. Utilizza i colori del marchio, il vostro logo e gli elementi dell'identità visiva della tua azienda per personalizzare lo spazio e fare in modo che ogni elemento parli dell’azienda e del prodotto.
- Non lesinare sul rinfresco: uno showroom senza catering è di fatto un negozio. E i tuoi clienti non si aspettano un negozio, ma un’esperienza più vicina a quella di un aperitivo o di un vernissage . Questo, insieme a una buona presentazione e all'opportunità di interagire (ad esempio con un Q&A), contribuirà a mantenere un alto livello di coinvolgimento per tutta la durata dell'evento.
Tutto pronto per il tuo showroom!
Quindi, quale sarà il prossimo passo? Se non vedi l’ora di iniziare a organizzare uno showroom per la tua attività, speriamo che questi consigli ti abbiano fornito qualche indicazione utile. Può essere stressante pianificare un evento del genere partendo da zero, ma una volta trovata la location ideale, basterà attenersi a un programma semplice e mantenere autentico il messaggio che si vuole trasmettere al pubblico! Anche la flessibilità è una qualità importante: se qualcosa non funziona esattamente come previsto durante l'allestimento o durante l'evento stesso (e la nostra esperienza ci dimostra che gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo), è importante non agitarsi, ma apportare le modifiche necessarie affinché tutto si svolga nel migliore dei modi. E ricorda: lavorare con un team di professionisti esperti è il modo migliore per assicurarsi che tutto fili liscio quando organizzi uno showroom!